Contatti
Dove trovarci
Progetto didattico
đź“„ Visualizza il progetto didattico del 2024-2025
đź“„ Informazioni relative all'Open Day
Microprogetti
La scuola dell’infanzia Quinto Capitanio annualmente stila una progettazione didattica che fa da cornice alle attività , alle esperienze ed ai progetti proposti ai bambini.
Durante l’anno vengono organizzate delle uscite didattiche sul territorio, calendarizzate in base al progetto annuale e alle giornate mondiali che si decide di omaggiare. Le uscite sul territorio rivestono un ruolo importante nella formazione dei bambini, costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativo e sono un’ottima opportunità per i bambini per esplorare e scoprire il mondo intorno a loro. Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe e sollecitano la curiosità di conoscere. Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento delle conoscenze, l’attività di ricerca e conoscenza dell’ambiente.
PsicomotricitĂ con la presenza di esperti esterni
La pratica psicomotoria si occupa della persona nella sua globalità ed è finalizzata ad accogliere e rispondere ai bisogni del bambino, offrendogli uno spazio di libera espressione attraverso il movimento.
A partire dalla spontaneità del bambino, dal suo piacere di agire e di giocare lo si accompagna nel suo processo evolutivo aiutandolo ad affrontare in modo adeguato le tematiche inerenti alla sua crescita. Il progetto di psicomotricità è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia, i quali vengono divisi per fasce d’età , svolgendo il laboratorio una volta a settimana per un totale di 10 incontri, durante i quali i bambini sono chiamati a conoscere il proprio corpo, a scoprire e conoscere materiali nuovi, a orientarsi nello spazio e a relazionarsi con i pari e con gli adulti.
Lingua inglese
Il progetto di lingua inglese, condotto da un’insegnante esterna, si prefigge di trasmettere delle conoscenze linguistiche di base e offre un primo approccio con la lingua straniera, con l’intento di creare nel bambino l’associazione suono-gesto-significato attraverso giochi, canzoni e disegni. L’approccio educativo è interattivo e ludico e parte dall’esperienza del bambino, dai suoi interessi, dalla sua realtà quotidiana.
Il laboratorio di inglese viene effettuato dai bambini solo su iscrizione.
Insegnamento della religione Cattolica (IRC): “L'amore parla in silenzio” (2024-2025)
L’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola dell’infanzia paritaria ha come finalità la maturazione dell’identità nella dimensione religiosa valorizzando le esperienze personali e ambientali, orientando i bambini a cogliere i segni della religione cristiana cattolica.
Dall’insegnamento della religione cattolica, i bambini acquisiscono i primi strumenti necessari a cogliere i segni della vita cristiana, ad intuire i significati, ad esprimere e comunicare le parole, i gesti e i simboli dell’esperienza religiosa.
Inoltre, IRC è parte integrante della programmazione didattica, concorre al raggiungimento delle finalità educative della scuola dell’infanzia che intende formare la personalità del bambino nella sua totalità .
Inclusione: “Alla scoperta dei cinque sensi” (2024-2025)
Le esperienze sensoriali sono fondamentali per lo sviluppo psicofisico e per la formazione della personalità . Il toccare con mano, lo sperimentare, il discriminare i vari stimoli sono fondamentali esperienze ed opportunità educativo didattiche fondate sul principio del “fare per conoscere”. La durata del progetto si estende per tutto l’arco dell’anno scolastico ed è rivolto ai bambini con bisogni educativi speciali.
Lettura: “Il piacere dell'ascolto” in collaborazione con la biblioteca Gianni Rodari
La lettura in età prescolare è un modo per avvicinare il bambino, prima all’oggetto libro poi alla condivisione di esperienze.
Annualmente, la Biblioteca comunale “Gianni Rodari” offre ai bambini la possibilità di partecipare ad incontri in biblioteca, in cui verranno utilizzate fiabe-puzzle, il teatrino delle ombre, il teatrino giapponese kamishibai, giochi di coding e piccole esperienze che renderanno piacevole l’esperienza di lettura aumentando in maniera graduale la capacità di ascolto e attenzione del bambino.
“Vivere il territorio” in collaborazione con l'RSA, Il Cammino e l'Avis
In queste occasioni i bambini esplorano il mondo intorno a loro ed è un’occasione per promuovere l’educazione ambientale e sociale, conoscere la realtà locale, attivare e condividere buone pratiche a favore del valore della solidarietà e della cura del bene comune.
Progetto di continuitĂ
1. Nido - Scuola dell'infanzia
Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia rappresenta un momento molto delicato per il bambino sul piano affettivo, sociale e relazionale. Entrare nella scuola dell’infanzia significa cambiare il gruppo di amici, uscire dalle sicurezze del nido, lasciare le educatrici di riferimento e incontrare nuove regole. Per facilitare questo percorso le educatrici del nido accompagnano i bambini alla scuola dell’infanzia al fine di garantire la conoscenza dei nuovi amici e delle nuove insegnanti. Insieme hanno l’opportunità di svolgere giochi di socializzazione, attività laboratoriali e di fare una piccola colazione insieme.
2. Scuola dell'infanzia - Scuola primaria
L’inizio della scuola primaria è un passo molto importante nella vita scolastica di un bambino: nuovi insegnanti, nuovi compagni, nuovi spazi ma soprattutto responsabilità che aumentano. Le insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria si accordano su un progetto comune per favorire un passaggio sereno e felice alla nuova scuola.